Ir al contenido

Archivo:Luigi Meneghello 1944 (cropped).jpg

Contenido de la página no disponible en otros idiomas.
De Wikipedia, la enciclopedia libre

Luigi_Meneghello_1944_(cropped).jpg(264 × 352 píxeles; tamaño de archivo: 45 kB; tipo MIME: image/jpeg)

Resumen

Descripción
English: Group picture of the real "Little Teachers", recognize (left) Mario Mirri, Enrico Melen, the third is probably someone from the Asiago plateau, Luigi Meneghello, Dante Caneva, Lelio Spanevello e Benedetto Galla.

Little Teachers (I piccoli maestri in italian) is a autobiographical novel by Luigi Meneghello, published in 1964, describes the formation of the first partisan brigades in the altopiano di Asiago. en.wikipedia.org/wiki/Luigi_Meneghello

Based on the novel is a 1998 Italian war drama film written and directed by Daniele Luchetti. en.wikipedia.org/wiki/Little_Teachers
Italiano: Foto di gruppo dei "Piccoli maestri", si riconoscono da sinistra: Mario Mirri, Enrico Melen, il terzo è probabilmente qualcuno dell’Altipiano, Luigi Meneghello, Dante Caneva, Lelio Spanevello e Benedetto Galla. archivio effigie.

Dopo l’armistizio dell'8 settembre 1943 un gruppo di giovani studenti vicentini con il loro maestro Toni Giuriolo detto "capitan Toni" si danno alla clandestinità e formano una “bandetta” partigiana. I “piccoli maestri” sono Gaetano Galla, Enrico Melen, Renato Ghiotto, Mario Sommacal, Rodino, Rinaldo Rigoni, ci sono anche due inglesi (Walter Cousins e Douglas Smith) e un ucraino Vassilij Melnikov. Si aggregano a loro una ventina tra asiaghesi e roanesi, uno di Sarcedo e un altro di Bassano. Questa formazione di studenti vicentini e giovanotti altopianesi prima agisce nell’Agordino lungo la valle del Mis (marzo–aprile 1944); poi intorno all’11 maggio si riuniscono sui monti a nord dell’Altipiano dei Sette Comuni. Il 5 giugno 1944 patiscono un massiccio rastrellamento nazifascista a malga Fossetta, i sopravvissuti della banda si dividono quindi in 3 gruppi. www.straginazifasciste.it/?page_id=38&id_strage=3920 - RENZO GHIOTTO: nato a Montecchio Maggiore nel 1924, il più giovane dei "Piccoli maestri", nel luglio del 1944 si stacca dai “Piccoli maestri” e si unisce ai garibaldini della brigata Pino, unità della Divisione Garemi. Con il nome di battaglia “Tempesta” diviene commissario politico del reparto. Rimane in Altipiano fino alla fine del conflitto. - MARIO MIRRI detto “Marietto”: nato nel 1925, toscano di famiglia, liceale al Pigafetta di Vicenza e poi universitario a Padova, dal 1940 faceva parte della cerchia di Giuriolo. - ENRICO MELEN: liceale al Pigafetta di Vicenza, dal 1940 faceva parte della cerchia di Giuriolo. - LUIGI MENEGHELLO: nasce il 16 febbraio 1922 a Malo, nel Vicentino. Dopo aver frequentato le elementari in paese e il Ginnasio - Liceo Classico “A. Pigafetta” a Vicenza, nel 1939 si iscrive alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Padova, dal 1941-42 faceva parte della cerchia di Giuriolo, morto nel 2007. LELIO SPANEVELLO: dal 1941-42 faceva parte della cerchia di Giuriolo, catturato nel rastrellamento del 5 giugno 1944 riuscì a farsi passare per il prigioniero inglese Douglas Smith nonostante non sapesse l'inglese, così si salvò e venne portato in Germania, rientrò dopo la Liberazione. - DANTE CANEVA: nato a Vicenza nel 1921, il più anziano ed il vicecomandante dei "Piccoli maestri", perito aeronautico dell'istituto Rossi, aveva già fatto il militare ed era l'unico esperto di armi tra i "Piccoli maestri", dopo il rastrellamento di Malga Fossetta si sposta in pianura a Torreselle e poi sui Colli Berici, morto nel 2016. - BENEDETTO GALLA detto "Bene" (1923 - 1994), dal 1940 faceva parte della cerchia di Giuriolo, fu il primo direttore del giornale del Partito d'azione vicentino “Il lunedì”. - SABINO FABRIS detto “SAETTA”, nato nel 1924 a Roana, emigrato in Australia nel 1951, torna dopo 25 anni in Altopiano. - Giuseppe Zanella (Bepi), nato a Roano nel 1923 e morto a Roana nel 2016. - Disma Martin, nato nel 1925 a Bassano. - DOUGLAS SMITH: prigioniero inglese disperso durante il rastrellamento nazifascista del 5 giugno 1944, successivamente ritrovato sull'altipiano. - Walter Cousins: prigioniero inglese catturato dai nazifascisti nel rastrellamento del 5 giugno 1944.

UCCISI NEL GIUGNO 1944 - RINALDO RIGONI detto "MORETTO": nato il 17-9 1923 ad Asiago, figlio di Andrea Giovanni Rigoni, partigiano caduto in combattimento il 5 giugno 1944 presso i Castelloni di San Marco, aveva 20 anni. - GAETANO GALLA detto "NELLO": di Vicenza, cugino di Benedetto Galla, studente d’ingegneria, dal 1940 faceva parte della cerchia di Giuriolo, caduto in combattimento il 5 giugno 1944 a Cima Isidoro, aveva 22 anni. - GIOVANNI BATTISTA THIELLA detto “PINO”: figlio di Antonio e Orsola Segalla, nato nel 1925 a Sarcedo, operaio della Beaupain di Sarcedo; partigiano del gruppo dei “Piccoli Maestri”, caduto in combattimento il 5 giugno 1944 a Cima Isidoro, aveva 19 anni. - SIRO LOSER detto “SILVIO”: nato a Roana nel 1925, del gruppo dei “Piccoli Maestri”, ucciso il 5 giugno 1944 a Cima Isidoro, aveva 19 anni. - FERRUCCIO PICCIONI: nato nel 1923, di famiglia torinese ma residente a Roana, del gruppo dei “Piccoli Maestri”, ucciso a Cima Isidoro il 5 giugno 1944, aveva 21 anni. - RODINO FONTANA detto “Marinaio inglese”, di Vicenza, figlio di Nestore, partigiano e cuoco della banda di “capitan Toni”, ucciso durante il secondo rastrellamento del 8-9 giugno 1944 presso il monte Colombara, aveva 19 anni.

I piccoli maestri è un romanzo autobiografico di Luigi Meneghello, pubblicato nel 1964, tratta della formazione delle prime brigate partigiane nell'altopiano di Asiago. it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Meneghello it.wikipedia.org/wiki/I_piccoli_maestri Dal libro è stato ricavato un film omonimo nel 1998. it.wikipedia.org/wiki/I_piccoli_maestri_(film)


Fecha
Fuente https://www.flickr.com/photos/dindolina/35720735426/
Autor Linda Vignato
Otras versiones
proceso de extracción de imagen
Esta imagen ha sido extraída del archivo
: I piccoli maestri - partigiani ad Asiago 1944.jpg
imagen original

Licencia

w:es:Creative Commons
atribución compartir igual
Este archivo está disponible bajo la licencia Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International.
Eres libre:
  • de compartir – de copiar, distribuir y transmitir el trabajo
  • de remezclar – de adaptar el trabajo
Bajo las siguientes condiciones:
  • atribución – Debes otorgar el crédito correspondiente, proporcionar un enlace a la licencia e indicar si realizaste algún cambio. Puedes hacerlo de cualquier manera razonable pero no de manera que sugiera que el licenciante te respalda a ti o al uso que hagas del trabajo.
  • compartir igual – En caso de mezclar, transformar o modificar este trabajo, deberás distribuir el trabajo resultante bajo la misma licencia o una compatible como el original.

Leyendas

Añade una explicación corta acerca de lo que representa este archivo

Elementos representados en este archivo

representa a

Historial del archivo

Haz clic sobre una fecha y hora para ver el archivo tal como apareció en ese momento.

Fecha y horaMiniaturaDimensionesUsuarioComentario
actual09:18 16 sep 2023Miniatura de la versión del 09:18 16 sep 2023264 × 352 (45 kB)PawełMMFile:I piccoli maestri - partigiani ad Asiago 1944.jpg cropped 83 % horizontally, 68 % vertically using CropTool with lossless mode.

La siguiente página usa este archivo:

Uso global del archivo

Las wikis siguientes utilizan este archivo:

Metadatos