Archivo:Magnetofono a valvole - Museo scienza tecnologia Milano 09270.jpg

Contenido de la página no disponible en otros idiomas.
De Wikipedia, la enciclopedia libre

Ver la imagen en su resolución original(1280 × 853 píxeles; tamaño de archivo: 724 kB; tipo MIME: image/jpeg)

magnetofono a valvole - G 257.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autor
Geloso S.p.a. (costruttore)
Título
magnetofono a valvole - G 257.
Descripción
Italiano: Magnetofono costituito da uno chassis in plastica bianca con i lati anteriore e posteriore sono traforati in corrispondenza dell'altoparlante e della presa d'aria del motorino; il fondo, su cui è fissato lo chassis, è costituito da un pannello in plastica grigia scura. Le bobine sono collocate sul piano superiore dell'apparecchio, riparate da un coperchio in plastica trasparente. Sul lato superiore sono inoltre collocati i comandi del magnetofono: sul bordo destro si trovano cinque pulsanti in plastica di colore verde, grigio, bianco, giallo e rosso rispettivamente per la riproduzione, l'arresto, l'avanzamento veloce, il riavvolgimento e registrazione del nastro; nella parte sinistra si trova l'indicatore del livello di registrazione. L'asticella moventesi lungo la scala numerata da 0 a 100 rappresenta l'indicatore di svolgimento del nastro, azzerabile mediante la rotella anteriore sinistra. L'interruttore per l'accensione del registratore è costituito dalla rotella anteriore destra. Al di sotto della bobina sinistra è situtato il commutatore per il cambio delle tensioni di alimentazione. La regolazione del volume avviene mediante l'utilizzo della rotella in plastica rossa, posta sul lato frontale dell'apparecchio. Sul fianco destro dell'apparecchio è situata la presa in entrata per il collegamento del microfono o di altri apparecchi; sul lato destro invece è collocata la presa in uscita del segnale acustico. Sul retro del registratore si trova un supporto bipolare per il cavo di alimentazione e il fusibile di protezione.
Funzione

Registrazione di suoni su nastro magnetico e loro riproduzione

Modalità d'uso

Collegare il microfono nell'apposito attacco di entrata; inserire la spina nella presa di corrente ed accendere il registratore facendo ruotare l'interruttore. Per registrare, premere il tasto rosso e regolare la sensibilità con la manopola "volume"; per riprodurre la registrazione, premere il tasto verde; per arrestare la registrazione o la riproduzione, premere il tasto grigio; per riavvolgere il nastro, premere il tasto giallo; per l'avanzamento veloce del nastro, premere il tasto bianco. L'amplificatore del registratore utilizza due valvole del tipo EL95 e 12AX7.

Notizie storico-critiche
A partire dalla seconda metà degli anni '40, al termine della Seconda Guerra Mondiale, si imposero sul mercato i primi registratori magnetici, a filo e a nastro. Tuttavia i primi studi sulla registrazione magnetica risalgono alla fine del 1800 con la registrazione di un messaggio sonoro su un filo di acciaio di Valdemar Poulsen (1869-1942) nel 1898. Nella prima metà del 1900 seguirono altri tentativi, ma soltanto al termine della Seconda Guerra i registratori magnetici riuscirono a garantire prestazioni migliori dei dittafoni a cilindro. Inoltre, grazie ai prezzi concorrenziali, il magnetofono ebbe l'opportunità di diffondersi in fasce della popolazione molto più ampie del tradizionale mercato dei dittafoni. Rispetto ai cilindri, il supporto magnetico poteva essere immediatamente riavvolto e registrato nuovamente. I primi registratori magnetici erano a filo d'acciaio, ma già negli anni '50 il nastro magnetizzato si impose come principale supporto per la registrazione fino all'affermarsi delle tecnologie digitali negli anni '90. Durante gli anni '60 e '70, i magnetofoni Geloso divennero molto popolari in Italia tra un vasto pubblico di amatori. Questo esemplare ha fatto parte del patrimonio strumentale del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" fino alla decisione della sua rivalutazione come bene museale all'interno del patrimonio storico.
Fecha entre 1961 y 1965
date QS:P571,+1961-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1961-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1965-00-00T00:00:00Z/9
Técnica metallo
Dimensiones altura: 10 cm; ancho: 26 cm
dimensions QS:P2048,10U174728
dimensions QS:P2049,26U174728
institution QS:P195,Q947082
Número de inventario
9270
Historial de la pieza Gerloni, Gabriella
Referencias
  • G 257 (1932-1972) Bolletino Tecnico Geloso, Milán
  • Morton D. (2000) Off the record : the technology and culture of sound recording in America, Piscataway
  • Assante E./ Ballanti F. (2004) La musica registrata, Roma
Fuente/fotógrafo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permiso
(Reutilización de este archivo)
w:es:Creative Commons
atribución compartir igual
Este archivo está disponible bajo la licencia Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International.
Eres libre:
  • de compartir – de copiar, distribuir y transmitir el trabajo
  • de remezclar – de adaptar el trabajo
Bajo las siguientes condiciones:
  • atribución – Debes otorgar el crédito correspondiente, proporcionar un enlace a la licencia e indicar si realizaste algún cambio. Puedes hacerlo de cualquier manera razonable pero no de manera que sugiera que el licenciante te respalda a ti o al uso que hagas del trabajo.
  • compartir igual – En caso de mezclar, transformar o modificar este trabajo, deberás distribuir el trabajo resultante bajo la misma licencia o una compatible como el original.

Leyendas

Añade una explicación corta acerca de lo que representa este archivo

Elementos representados en este archivo

representa a

Historial del archivo

Haz clic sobre una fecha y hora para ver el archivo tal como apareció en ese momento.

Fecha y horaMiniaturaDimensionesUsuarioComentario
actual07:02 21 may 2016Miniatura de la versión del 07:02 21 may 20161280 × 853 (724 kB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Brenni, Paolo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore | BIB2G = Off the record : the technology and culture of sound recording...

La siguiente página usa este archivo:

Uso global del archivo

Las wikis siguientes utilizan este archivo:

  • Uso en ca.wikipedia.org
  • Uso en en.wikipedia.org
  • Uso en it.wikipedia.org