Archivo:Radioricevitore a valvole, da tavolo - Museo scienza tecnologia Milano 09509.jpg

Contenido de la página no disponible en otros idiomas.
De Wikipedia, la enciclopedia libre

Ver la imagen en su resolución original(1280 × 853 píxeles; tamaño de archivo: 571 kB; tipo MIME: image/jpeg)

radioricevitore a valvole, da tavolo - Geloso G 303 B serie ANIE.   (Wikidata search (Cirrus search) Wikidata query (SPARQL)  Create new Wikidata item based on this file)
Autor
John Geloso S.A. (costruttore/ produttore)
Título
radioricevitore a valvole, da tavolo - Geloso G 303 B serie ANIE.
Descripción
Italiano: Apparecchio a forma rettangolare con mobile con bordi arrotondati in materiale plastico color bianco-avorio costituito da due parti assemblate tra loro. Sulla parete frontale sono presenti un altoparlante magnetodinamico protetto da una rete in tessuto ed una griglia in plastica argentata e una scala di sintonia numerica costituita da cinque scale lineari di cui quattro per le onde corte e cortissime ed una per le onde medie. Lungo le scale sono indicati i riferimenti alle principali città europee con le rispettive frequenze radio Sotto all'altoparlante è inserita una manopola per l'accensione/spegnimento e per la regolazione del volume, sotto alla scala di sintonia un'altra manopola permette la regolazione delle frequenze radio Il lato posteriore è caratterizzato da grossi fori circolari e fessure rettangolari per il raffreddamento dei componenti interni. All'interno è presente un circuito supereterodina a sei valvole Dal retro fuoriescono il cavo di alimentazione per il collegamento alla rete elettrica e un'antenna AM sola presa .
Funzione

Ricezione di frequenze radio ad onde medie, corte e cortissime a modulazione di ampiezza (AM) per l'ascolto di programmi radiofonici.

Modalità d'uso

L'apparecchio funziona con alimentazione in corrente alternata proveniente dalla rete elettrica. Una volta acceso l'apparecchio e regolato il volume, si sintonizza il canale desiderato agendo sull'apposita manopola Le stazioni radiofoniche trasmettono voci e suoni modulando le onde radio che diffondono dalle loro antenne. Si ha così il segnale trasmesso (a bassa frequenza trattandosi di suono). L'onda radio ha la frequenza della stazione trasmittente ed ampiezza dipendente dalla potenza della trasmittente Il segnale viene applicato alla corrente oscillante che determina l'onda radio ovvero che alimenta l'antenna trasmittente. La radio funziona da ricevitore ovvero preleva dalla corrente oscillante in arrivo il segnale a frequenza acustica da amplificare e ritradurre in suoni La supereterodina è un circuito a conversione di frequenza, capace di ricevere e demodulare una vasta gamma di frequenze assicurando una ricezione priva di interferenze, crepitii e oscillazioni. Attraverso questo circuito era possibile convertire le frequenze ricevute ad una frequenza fissa chiamata frequenza intermedia alla quale operavano tutti i circuiti di filtraggio e demodulazione Voci e suoni vengono poi riprodotti da vibrazioni meccaniche del riproduttore sonoro (ovvero il cono dell'altoparlante).

Notizie storico-critiche
Il brevetto di Guglielmo Marconi del 1896 del sistema di Telegrafia senza fili (Wireless Telegraph) per la trasmissione di impulsi adatti per il codice Morse, aprì la strada alle comunicazioni via etere a grande distanza. La trasmissione di suoni fu poi resa possibile con l'invenzione della valvola termoionica (diodo a vuoto) a cura dell'inglese Sir John Ambrose Fleming nel 1904. Nel 1906 fu la volta dell'Audion (triodo a vuoto) a cura dell'americano Lee De Forest L'invenzione della supereterodina, brevettata nel 1918 da Edwin H. Armstrong, ma successivamente attribuita a Lucien Levy, rese possibile la modulazione di frequenza Negli anni '20 e '30 gli apparecchi cominciarono a diffondersi nelle case Erano realizzati senza economia e con particolare attenzione all'eleganza degli apparecchi: mobili in legno, con manopole di comando esterne, valvole esterne, antenna a telaio e altoparlante a tromba. Lo sviluppo tecnologico portò poi a circuiti e valvole migliori e quindi ricezioni migliori, altoparlanti interni magnetodinamici o elettrodinamici, ricezioni non solo in modulazione di ampiezza ma anche di frequenza (1939) L'invenzione delle valvole rappresentò un progresso fondamentale nella tecnologia della radio. Rimarranno infatti i componenti elettronici principali fino agli anni '50 quando inizieranno ad essere sostituite dai transistor Questo radioricevitore della Geloso è uno degli ultimi modelli di radio interamente a valvole prodotti in Italia. Il prezzo dell'epoca (1956-58) era di 20.300 lire La stessa scocca venne utilizzata anche per modelli, degli stessi anni, interamente transistorizzati come ad esempio il G 3308.
Fecha entre 1956 y 1958
date QS:P571,+1956-00-00T00:00:00Z/8,P1319,+1956-00-00T00:00:00Z/9,P1326,+1958-00-00T00:00:00Z/9
Técnica metallo
Dimensiones altura: 15 cm; ancho: 25 cm
dimensions QS:P2048,15U174728
dimensions QS:P2049,25U174728
institution QS:P195,Q947082
Número de inventario
9509
Historial de la pieza Colombo, Emanuele
Referencias
  • Catalogo Antique (2006) Catalogo Antique Radio, p. 334
  • Ravalico D. E. (1943) La Moderna Supereterodina, Milán
  • Soresini F. (1976) Breve Storia della Radio, Milán
  • Tarabella E. (1993) Un po' di Storia della Radio e delle "Macchine Parlanti", Massarosa (LU)
Fuente/fotógrafo Catalogo collezioni (in it). Museoscienza.org. Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci, Milano.
Permiso
(Reutilización de este archivo)
w:es:Creative Commons
atribución compartir igual
Este archivo está disponible bajo la licencia Creative Commons Attribution-Share Alike 4.0 International.
Eres libre:
  • de compartir – de copiar, distribuir y transmitir el trabajo
  • de remezclar – de adaptar el trabajo
Bajo las siguientes condiciones:
  • atribución – Debes otorgar el crédito correspondiente, proporcionar un enlace a la licencia e indicar si realizaste algún cambio. Puedes hacerlo de cualquier manera razonable pero no de manera que sugiera que el licenciante te respalda a ti o al uso que hagas del trabajo.
  • compartir igual – En caso de mezclar, transformar o modificar este trabajo, deberás distribuir el trabajo resultante bajo la misma licencia o una compatible como el original.

Leyendas

Añade una explicación corta acerca de lo que representa este archivo

Elementos representados en este archivo

representa a

image/jpeg

Historial del archivo

Haz clic sobre una fecha y hora para ver el archivo tal como apareció en ese momento.

Fecha y horaMiniaturaDimensionesUsuarioComentario
actual07:25 21 may 2016Miniatura de la versión del 07:25 21 may 20161280 × 853 (571 kB)Federico Leva (WMIT){{ICCD TRC | institution = {{institution:Museoscienza}} | permission = {{cc-by-sa-4.0}} | RSR1 = Temporelli, Massimo | CTP = Industria, manifattura, artigianato | AUT1R = costruttore/ produttore | BIB2G = La Moderna Supereterodina | AUT1N = John Gel...

La siguiente página usa este archivo:

Uso global del archivo

Las wikis siguientes utilizan este archivo:

  • Uso en ca.wikipedia.org
  • Uso en en.wikipedia.org
  • Uso en it.wikipedia.org